Vous constatez une erreur ?
Un'ampia e documentata ricerca sull'attività dello Studio di Fonologia della Rai di Milano, fondato nel 1955 da Luciano Berio e Bruno Maderna. Il libro, attraverso saggi e testimonianze dell'epoca e con il fondamentale compendio di immagini, documenti e suoni contenuti nel cdrom, ripercorre uno dei periodi più avvincenti e fertili della storia della musica italiana della seconda metà del '900. Da questo punto di vista, un indubbio valore documentale presenta il ciclo di trasmissioni La musica d'oggi tra suono e rumore a cura di Massimo Mila e Angelo Paccagnini, che è stato qui trascritto quasi integralmente. Costituito da quattordici trasmissioni, il ciclo vene registrato fra il 1971 e il 1972 e ando in onda a partire dal 16 ottobre 1971 ogni sabato sera alle 22.10, sul Programma Nazionale della Radio (oggi Radiouno), fino al 29 gennaio 1972. Il corpus centrale del ciclo delle trasmissioni è ovviamente dedicato all'attività dello Studio di Fonologia della Rai di Milano e costituisce un ausilio efficacissimo alla ricostruzione contenute nel cd-rom, sopratutto per cio che concerne il riscontro dei brani citati dei Accanto ai testi di queste trasmissioni si aggiunge la pubblicazione di alcune intervisti, pressoché coeve al programma radiofonico di Mila e Paccagnini, rilasciate a Leonardo Pinzauti, per la Nuova Rivista Musicale Italiana, fra il 1968 e il 1972 da Berio, Maderna, Nono, Donatoni, Stockhausen e Boulez. Sono stati aggiunti due articoli comparsi sull'Approdo musicale del 1961, firmati da Guido Turchi e Niccolo Castiglioni, che forniscono un indubbio contributo alla comprensione delgi sviluppi della musica contemporanea, e i saggi, più specificatamente tecnici, di Lorenzo Ferrero e di Walter Branchi, pubblicati sulla NRMI nel 1975 e nel 1976. Infine un articolo inedito di Bruno Maderna, presentato da Luciano Berio, sui problemi e sui conseguenti risultati determinati dai vari livelli di approccio dell'interprete alla pagina scritta. © Rai - Eri
| Code-barres | Cote | site | Type comm | Etat | 
|---|---|---|---|---|
| IM19969 | 385 DON Cer | Prêt | DISPONIBLE | 
Vous constatez une erreur ?
 1, place Igor-Stravinsky 
 75004 Paris 
 +33 1 44 78 48 43 
Du lundi au vendredi de 9h30 à 19h 
 Fermé le samedi et le dimanche
Hôtel de Ville, Rambuteau, Châtelet, Les Halles
Institut de Recherche et de Coordination Acoustique/Musique
Copyright © 2022 Ircam. All rights reserved.